Stimoli culturali per la primavera

No Images? Click here

 
Pro Helvetia

28.4.2017  de  fr  it  en

 

 Uno sguardo indietro e uno in avanti

Due dei più rinomati festival teatrali tedeschi, gli Incontri teatrali di Berlino e le Giornate teatrali di Mühlheimer, offrono una retrospettiva sulle principali proposte della stagione teatrale germanofona, tra cui quest’anno figurano anche diverse produzioni svizzere. Il World Virtual Reality Forum di Crans Montana presenta invece una panoramica sulla creazione attuale nel campo della realtà virtuale. La manifestazione si rivolge sia agli specialisti, sia a chi vuole imparare a conoscere quest’ambito dei media interattivi nato di recente. Il Great Escape Festival di Brighton propone infine uno sguardo sulle più recenti tendenze della musica pop: nel 2017 questa piattaforma per talenti emergenti punta i riflettori sulla Svizzera.
Per altri suggestivi stimoli culturali, consultate la nostra newsletter.

Cordialmente, Pro Helvetia

«Drei Schwestern» von Anton Tschechow (Theater Basel, Regie: Simon Stone) ist ans Berliner Theatertreffen eingeladen. ©Sandra Then

«Tre sorelle» di Anton Čechov (Theater Basel, regia: Simon Stone) è in programma agli Incontri teatrali di Berlino © Sandra Then

 

 
Pro Helvetia

Benvenuto, Philippe Bischof !

Novità sul fronte interno: con Philippe Bischof, Pro Helvetia si è assicurata un nuovo direttore con 25 anni di carriera alle spalle nel settore culturale, nell’ambito del quale ha ricoperto svariate funzioni. Dopo gli esordi quale assistente alla regia al Theater Basel, è stato regista e drammaturgo presso diversi teatri in Svizzera francese e all’estero. Parallelamente ha conseguito un Master of Advanced Studies (MAS) in management culturale all’Università di Basilea. Responsabile e direttore artistico dal 2008 al 2011 del centro culturale Südpol di Lucerna, dal 2011 è direttore della Divisione della cultura del Cantone di Basilea Città. Philippe Bischof assumerà il suo nuovo incarico il 1° novembre. Ce ne rallegriamo e gli porgiamo sin d’ora il nostro più caloroso benvenuto!

Philippe Bischof by © Kostas Maros

Philippe Bischof © Kostas Maros

 

 Letteratura / Teatro

 

Appuntamento a Soletta

Tre giorni all’insegna della letteratura: come ogni anno, la produzione letteraria nazionale sarà protagonista del weekend dell’Ascensione. In occasione della 39. edizione delle Giornate letterarie di Soletta, scrittrici e scrittori delle quattro regioni linguistiche si incontreranno nella cittadina barocca per presentare le loro opere. Per scoprire i protagonisti delle letture, recite e performance di quest’anno, consultate il programma appena pubblicato. Pro Helvetia sostiene le Giornate letterarie di Soletta nel quadro di un accordo di prestazione.

 
Matto Kämpf liest in Solothurn 2016, ©Simon Kneubühl

Lettura di Matto Kämpf a Soletta nel 2016
© Simon Kneubühl

 

 

 

Appuntamento in Ticino

Nel periodo dell’Ascensione si svolge anche l’Incontro del teatro svizzero, che quest’anno va in scena in Ticino. Dal 24 al 28 maggio, il pubblico potrà assistere a otto produzioni selezionate da una giuria e provenienti da tutte le regioni del Paese. Come tutti gli anni, nel corso della serata inaugurale verranno conferiti i Premi svizzeri di teatro. Agli operatori teatrali consigliamo di partecipare al workshop «La richiesta perfetta», che si terrà il 24 maggio in tre lingue e sarà diretto tra gli altri da Myriam Prongué, responsabile della divisione Teatro di Pro Helvetia. Le iscrizioni sono aperte fino al 5 maggio.

«Blanche/Katrina», cie Jours tranquilles / Mise en scène: Fabrice Gorgerat ©Philippe Weissbrodt

«Blanche/Katrina», cie Jours tranquilles, Fabrice Gorgerat  © Philippe Weissbrodt

 

 Arti visive

Le donne di Venezia

È arrivato di nuovo il momento: dal 13 maggio al 26 novembre a Venezia avrà luogo la 57. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, la cui mostra principale, intitolata «Viva Arte Viva», è curata da Christine Macel. Pro Helvetia ha nominato Philipp Kaiser quale curatore del Padiglione svizzero, dove nel quadro dell’esposizione «Women of Venice» si potranno ammirare le opere di Carol Bove e Teresa Hubbard/Alexander Birchler realizzate appositamente per l’occasione. Nei suoi lavori, Carol Bove si confronta con l’assenza di Alberto Giacometti dalla Biennale: per tutta la vita, l’artista si rifiutò infatti di esporre al Padiglione svizzero. Con l’installazione filmica «Flora», Hubbard/Birchler ricostruiscono e immaginano invece la vita di Flora Mayo, un’artista americana sconosciuta che divenne l’amante del giovane Giacometti.

Parallelamente all’esposizione, il «Salon Suisse» a Palazzo Trevisan degli Ulivi propone dibattiti e manifestazioni.

Alberto Giacometti and Flora Mayo with the bust she made of him. © Sammlung Fotostiftung Schweiz, Winterthur

Alberto Giacometti e Flora Mayo con il busto-ritratto di Giacometti realizzato da lei
© Collezione della Fondazione svizzera per la fotografia, Winterthur

 

 Musica

 

 Niederurnen

Produzione industriale di suoni

Cosa ci fanno tre carrelli elevatori nell’elenco degli interpreti di una prima assoluta musicale? All’origine di questo mistero vi è il progetto «Musik im Industrieraum» («musica nello spazio industriale»), sostenuto da Pro Helvetia e promosso dal Collegium Novum Zürich, che ha commissionato cinque opere musicali destinate a essere eseguite all’interno di edifici industriali. La prima assoluta di «Ausflug ins Gebirge» di Daniel Ott e Manos Tsangaris, la quarta composizione di questa serie, avrà luogo il 27 maggio a Niederurnen (Canton Glarona) nei capannoni della Eternit AG.

 

Brighton

Dopo Brighton, il successo

Al Great Escape Festival di Brighton, il principale appuntamento europeo della scena musicale indipendente, quest’anno i riflettori saranno puntati sulla Svizzera, scelta quale Paese partner dell’edizione 2017. Dal 18 al 20 maggio, artisti elvetici tra cui Sophie Hunger e le band Odd Beholder e One Sentence. Supervisor avranno l’opportunità di esibirsi durante questo evento, sfruttato già da molti come trampolino di lancio verso una carriera internazionale. La partecipazione svizzera è organizzata da Swiss Music Export e sostenuta da Pro Helvetia e dalla SUISA.  

 

 Media interattivi

Sperimentare la realtà virtuale

Grazie alla realtà virtuale possiamo scoprire nuove dimensioni, e da spettatori diventiamo protagonisti attivi in grado di muoverci liberamente nei mondi virtuali. In questo modo, arte e tecnologia si fondono in un’esperienza totale e immediata da cui scaturiscono nuove forme narrative. Il secondo World VR Forum di Crans-Montana, che si svolgerà dall’11 al 14 maggio, nel corso di quattro intense giornate offrirà una panoramica sulle più recenti tendenze in questo settore. Conferenza, festival e fiera al tempo stesso, la manifestazione si rivolge sia agli specialisti sia agli appassionati di realtà virtuale. Pro Helvetia sostiene il padiglione svizzero, all’interno del quale start-up e giovani talenti svizzeri presenteranno i loro progetti.

© World VR Forum

 © World VR Forum

 
 

Mosca, Parigi

 

Sotto il segno della tipografia

Dal 27 maggio al 4 giugno, la tipografia sarà protagonista a Mosca. Il Festival internazionale Typomania ruota attorno alla questione di come la forma può valorizzare il contenuto attraverso la tipografia, la calligrafia e i caratteri. Tra gli ospiti svizzeri dell’evento figurano Melchior Ineichen, creatore di manifesti e fotografo, e lo Studio Feixen di Lucerna, che presenteranno i loro lavori e terranno dei workshop.

 
 
© Typomania

© Typomania

 

 

 

Bächli & Hattan al CCS di Parigi

Per Silvia Bächli, i disegni sono parole e note con cui attaccare «frasi musicali» ai muri. Eric Hattan raccoglie invece oggetti per strada e li utilizza per creare installazioni e sculture. Talvolta i due artisti collaborano, come in occasione della mostra al Centre culturel suisse (CCS) di Parigi a loro dedicata. Dal 3 giugno i visitatori potranno pure ammirare un’opera creata a quattro mani appositamente per il CCS.

 
Eric Hattan, Now way, béton, chaussures (détail), 2015

Eric Hattan, Now way, cemento, scarpe (dettaglio), 2015 

 

Letteratura e Società

Viaggi fantastici

Insieme a un team dell’Università di Losanna, lo scrittore e studioso di scienze culturali Claude Reichler ha raccolto documenti al crocevia tra scienza, immaginazione e mitologia. Sul sito internet e nella App WonderAlp, è pertanto possibile trovare resoconti sulla Svizzera alpina in cui viaggiatori del tardo Seicento raccontano non solo di scoperte botaniche e geologiche, ma anche di draghi e altre bestie simili .... Grazie al sostegno di Pro Helvetia, WonderAlp è stato tradotto in tedesco e inglese.

@Viatimages

© Viatimages

 
 

 Teatro

 

Berlin

Incontri teatrali

Tra i dieci allestimenti selezionati per gli Incontri teatrali di Berlino, tre provengono dalla Svizzera. Dal 6 al 21 maggio saranno in programma le «Tre sorelle» di Anton Čechov (Theater Basel, regia: Simon Stone), «Die Vernichtung» (Konzert Theater Bern, regia: Ersan Mondtag) e «Five Easy Pieces» (IIPM/Milo Rau e Campo Gent). Pro Helvetia sostiene queste produzioni come pure il «Forum internazionale», a cui parteciperanno giovani operatori teatrali di 22 Paesi.

 
 

Mülheim

Giornate teatrali

Alle Giornate teatrali di Mühlheimer Nordrhein-Westfalen, l’attenzione si concentra sui testi più che sulla messinscena. Anche nell’ambito di «Stücke», in calendario dal 13 maggio al 3 giugno, le proposte svizzere occupano un ruolo di rilievo: oltre a «Die Vernichtung» (Konzert Theater Bern), «Der thermale Widerstand» (Schauspielhaus Zürich) ed «Empire» (tra gli altri, Theaterspektakel Zürich), è stata anche scelta l’opera teatrale per bambini «Dickhäuter» (Theater Fallalpha). 

 
 
 
Pro Helvetia
Fondazione svizzera per la cultura
Hirschengraben 22
CH-8024 Zurigo

Redazione: Lisa Stadler, Nina Oppliger
Traduzioni: Marielle Larré, Martin Kuder, Martin Striegel

Like

Tweet

Forward

Preferences  |  Unsubscribe