Eventi e bandi di concorso

No Images? Click here

 
Pro Helvetia

22.12.2016  de  fr  it  en

 

Un luminoso anno nuovo!

Ogni anno, fiumi di persone si riversano nelle stradine medievali di Friburgo per il tradizionale corteo di San Nicola. Se fino a qualche anno fa l’unica luce era quella giallognola dei lampioni, oggi il venerabile San Nicola è illuminato dai flash di innumerevoli smartphone. In una suggestiva esposizione, il fotografo Pierre-Yves Massot mostra come questa usanza si adegui continuamente al presente.

Al Festival Ludicious, a trovarsi sotto i riflettori è invece il game design elvetico con le sue possibilità tecnologiche in rapidissima evoluzione, mentre durante le Giornate di danza contemporanea svizzera l’attenzione è tutta rivolta alla scena coreica indipendente elvetica.

Con questo vi auguriamo buone feste e un luminoso anno nuovo!

Pro Helvetia Communicazione

 
buon anno 2017

Cliccare sull’immagine! © BIG-GAME / Pro Helvetia

 

Diversità culturale

San Nicola superstar

Tutti i cellulari in aria per il «divo» San Nicola. Ecco l’immagine catturata dal fotografo Pierre-Yves Massot per illustrare la tradizione vivente del corteo di San Nicola a Friburgo. L’esposizione «L’âne, la foule et son idole» mette a confronto le immagini tratte dagli archivi con la percezione contemporanea del fotografo su questa tradizione.

Il progetto è stato realizzato nel quadro del programma «Diversità culturale nelle regioni» di Pro Helvetia. È possibile visitare l’esposizione fino alla fine del mese di febbraio 2017 alla BCU di Friburgo.

Impressioni del vernissage
Saint Nicolas

Corteo di San Nicola a Friburgo © Pierre-Yves Massot / TradiFri

 

Eventi

DANZA

Viva la creazione coreografica svizzera!

Ogni due anni, le Giornate di danza contemporanea svizzera presentano una selezione della creazione coreografica elvetica al pubblico e ai professionisti del settore svizzeri ed esteri. La prossima edizione della manifestazione, in calendario dal 1° al 4 febbraio 2017, si terrà in 12 teatri ginevrini.

Tra i 18 spettacoli selezionati dalla giuria, segnaliamo tra gli altri «Parc National» di Anne Delahaye e Nicolas Leresche, che invita il pubblico a esplorare i confini dell’umanità, e la produzione di Gregory Stauffer che sonda le molteplici dimensioni del camminare.

Swiss Dance Days

«Walking», una peregrinazione poetica e metafisica coreografata e interpretata da Gregory Stauffer. © Chloé Tun Tun

 

MUSICA

Jazz itinerante

Venticinque jazz club svizzeri apriranno le porte a dieci giovani gruppi emergenti per 60 concerti dal 14 gennaio al 19 febbraio 2017. Vero e proprio giro d’orizzonte della nuova scena del jazz contemporaneo, il festival Suisse Diagonales Jazz offre un programma che punta sull’originalità, sul potenziale artistico e sul superamento delle frontiere linguistiche.

Tra le proposte in calendario figurano ad esempio il quartetto della cantante di Vevey Pauline Ganty e la band bernese NOJAKîN. La serata inaugurale avrà luogo il 14 gennaio alla Turnhalle di Berna.

Pauline Ganty Quartet

Suisse Diagonales Jazz si svolge in 25 club di tutte le regioni linguistiche della Svizzera con il sostegno di Pro Helvetia. © Suisse Diagonales Jazz

Riflettori puntati sui
videogiochi svizzeri

GAME-DESIGN

Presso il Kasernenareal di Zurigo, il 26 gennaio aprirà i battenti il festival di videogiochi Ludicious, che intende promuovere i game designer elvetici e favorire i loro contatti internazionali mediante conferenze, workshop e matchmaking. La manifestazione, sostenuta da Pro Helvetia, si rivolge però anche al grande pubblico, ad esempio ai bambini appassionati di giochi.

Uno dei momenti salienti sarà la conferenza «Game Technology – inspiring the future», curata dal Politecnico federale di Zurigo, che affronterà temi quali la realtà aumentata e l’intelligenza artificiale.

 

Traduzioni

Das Goldschmidt-Programm

I partecipanti al programma del 2016 © Frankfurter Buchmesse – Nurettin Çiçek

 

SVIZZERA

Tappa svizzera per le nuove leve della traduzione

Dall’11 al 14 gennaio prossimi, dieci giovani traduttrici e traduttori si fermeranno a Zurigo per la tappa svizzera del programma Georges-Arthur Goldschmidt, organizzata da Pro Helvetia insieme alla Casa dei traduttori Looren.

Tra i partecipanti vi è anche uno Svizzero, Valentin Decoppet di Pully, che avrà l’opportunità di partecipare a un programma di diverse settimane tra Francia, Svizzera e Germania. Durante i quattro giorni in territorio elvetico sono previsti numerosi incontri con editori della Svizzera tedesca e francese e alcuni protagonisti della scena letteraria nazionale.

 
Peter Stamm

Peter Stamm © Gaby Gerster
 

 

FRANCIA

«Weit über das Land»

In occasione dell’uscita presso la casa editrice Christian Bourgois di «L’un l’autre», la traduzione francese del suo romanzo «Weit über das Land», Peter Stamm e il suo traduttore Pierre Deshusses incontreranno il pubblico al Goethe Institut di Parigi e di Lione rispettivamente il 9 e il 10 gennaio prossimi.

L’11 e il 12 gennaio, l’autore proporrà inoltre letture pubbliche di questa traduzione alla biblioteca Méjanes di Aix-en-Provence e alla Maison suisse di Marsiglia. Peter Stamm è noto in Francia da quando il suo romanzo «Tous les jours sont des nuits» è stato nominato per il Prix Médicis 2014.

 

 

Capitale europea della cultura

Suoni svizzeri ad Aarhus

Per l’idilliaca città danese di Aarhus, il 2017 sarà un anno speciale: essa verrà infatti celebrata come capitale europea della cultura. Vincitore del Premio Aarhus 2017, l’artista del suono zurighese Andres Bosshard è stato incaricato di realizzare la sua produzione «SonicArk. The sound of the City of Aarhus».

Questo progetto di arte del suono nello spazio pubblico, concepito come work-in-progress, sarà presentato durante vari appuntamenti distribuiti su tutto l’arco dell’anno.

Andres Bosshard
 
 

Bandi di concorso

ARCHITETTURA

Concorso per la prossima Biennale di architettura

Per la prima volta, Pro Helvetia sceglierà il contributo svizzero alla Biennale di architettura di Venezia del 2018 mediante un bando di concorso. Fino al 7 febbraio, i candidati potranno inoltrare le loro bozze di progetti per la prima tornata di selezione sul portale myprohelvetia.ch.

Bando di concorso
 

UFFICI DI COLLEGAMENTO

Residenze

Nelle aree dei propri uffici di collegamento, Pro Helvetia offre soggiorni in atelier di tre mesi per il 2018. Artiste e artisti svizzeri potranno candidarsi per residenze nel mondo arabo, in Cina, in India, in Africa meridionale e, per la prima volta, in Russia. In collaborazione con lo Swiss Institute di New York, dal 2018 la Fondazione proporrà anche soggiorni nella Grande Mela.

Il termine per la presentazione delle candidature, che vanno inoltrate per via elettronica sul portale myprohelvetia.ch, è il 1° marzo 2017.

LETTERATURA

Promozione del libro

Pro Helvetia patrocina iniziative che consentono al libro svizzero di ottenere maggiore visibilità e attenzione all’estero. Questo strumento di promozione affianca le misure adottate dalle associazioni degli editori per incoraggiare la presenza elvetica alle fiere internazionali del libro.

Fino al 1° marzo 2017 è possibile inoltrare progetti su myprohelvetia.ch.

 

TEATRO

Workshop a Montréal

Pro Helvetia lancia un bando di concorso legato al Festival TransAmériques (FTA) a Montréal, che dal 29 maggio all’8 giugno 2017 ospiterà gli Incontri internazionali dei giovani creatori e critici delle arti della scena. Alla trentina di professionisti che parteciperanno a questo seminario di 11 giorni verrà proposto un programma molto intenso, che comprende la visione quotidiana di spettacoli, scambi e sguardi critici, incontri, workshop e visite di spazi culturali.

Le persone interessate possono sottoporre la loro candidatura fino al 23 gennaio 2017.

 
 
Pro Helvetia
Fondazione svizzera per la cultura
Hirschengraben 22
CH-8024 Zurigo

Redazione: Isabel Drews e Marlène Mauris
Traduzione: Martin Kuder

Like

Tweet

Forward

Preferences  |  Unsubscribe