Design a Londra, anniversario a Johannesburg

nessuna immagine? Versione web

 
Pro Helvetia

3.9.2018  de  fr  it  en

 

Settembre londinese all’insegna del design svizzero

La Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia promuove il design svizzero attuale in tutte le sue sfaccettature, dall’elaborazione concettuale alla commercializzazione. Quest’autunno, la vasta gamma delle creazioni sostenute sarà visibile a Londra nel quadro di due grandi appuntamenti internazionali. Sotto il titolo «Body of Us», il contributo svizzero alla London Design Biennale esplora il design delle relazioni amichevoli come elemento fondamentale dell’esistenza umana. Alla London designjunction invece sette giovani studi di design elvetici presentano i loro prodotti più recenti, tra cui ad esempio i droni che creano spettacoli di luce della società di light design Verity Studios o il pratico sistema di compostaggio con l’ausilio di vermi della WormUp. Saremo lieti della vostra visita!

Pro Helvetia

 
Image description

I droni della società di light design Verity Studios in evidenza a Londra © Verity

 

Design

London Design Biennale

La seconda edizione della London Design Biennale, all’insegna del motto «Emotional States», esplora i modi in cui il design influenza le nostre emozioni ed esperienze. L’allestimento del contributo svizzero è stato affidato alla curatrice Rebekka Kiesewetter, che, insieme al suo team, presenterà il progetto «Body of Us», il quale si interroga sui legami di amicizia come forma etico-emancipatoria di convivenza – tra l’altro con una grandissima piastra di Petri, in cui interagiscono i ceppi batterici di diverse persone. Maggiori informazioni sulla Biennale, in calendario dal 4 al 23 settembre, sono disponibili su prohelvetia.ch.

Il team del contributo svizzero
© Stefan Schmidlin

 

London design-junction

La London designjunction figura tra le più importanti fiere internazionali per il design d’interni e il product design. Dal 20 al 23 settembre, su una superficie di oltre 120 metri quadrati Pro Helvetia esporrà progetti e prodotti di sette studi svizzeri di design, tutti sostenuti nel quadro del polo d’intervento «Nuovi modelli di collaborazione – Cultura ed economia». La partecipazione alla London designjunction consentirà loro di allacciare contatti con i produttori internazionali.
Maggiori informazioni su prohelvetia.ch.

 

© HEAD - Genève

Fondazione

Pro Helvetia Johannesburg compie 20 anni

Pro Helvetia Johannesburg festeggia il suo ventennale. Per celebrare la ricorrenza, dal 6 all’8 settembre verrà proposto un variegato programma attorno al tema della collaborazione, intitolato «Terms of Engagement». Questo «open space» offrirà incontri con artisti, organizzatori, curatori e giornalisti culturali svizzeri e di numerosi Paesi africani. Tra gli altri eventi in programma figurano tra l’altro il Theatrum Botanicum di Uriel Orlow e il teatro documentario Museum of Lungs, frutto di una collaborazione tra artiste e artisti svizzeri, egiziani e sudafricani.

Uriel Orlow «Imbizo Ka Mafavuke», 2017 © Austin Malema

 

Arti visive

Città delle immagini

Dall’8 al 30 settembre, Vevey si trasformerà in una galleria di immagini a cielo aperto. Il Festival Images, uno dei più importanti festival di fotografia della Svizzera, propone esposizioni e singole composizioni fotografiche attorno al tema «Extravaganza» nelle strade, nei musei, nelle piazze e nei parchi della cittadina vodese.

© Christian Marclay / White Cube

 

Arte e consumo

Mathis Altmann lavora con oggetti di uso quotidiano. Per le sue installazioni e sculture utilizza spesso materiali di scarto del nostro tempo, interrogandosi così sulla cultura della società dell’usa e getta. Le sue opere saranno per la prima volta esposte in Italia dal 21 al 27 settembre all’Istituto Svizzero, a Milano.

Mathis Altmann «Teutonic Disaster», 2018

Danza

Danza per l’Europa

La Biennale de la danse di Lione quest’anno interviene nel dibattito politico: riferendosi al programma dell’evento, la direttrice artistica Dominique Hervieu afferma che «un’Europa della cultura oggi è più necessaria che mai». Di conseguenza la 18a edizione di questo festival internazionale della danza, in programma dall’11 al 30 settembre, pone l’accento sulla creazione artistica europea. Tra i partecipanti svizzeri figurano Martin Zimmermann, Eugénie Rebetez e Gilles Jobin con Artanim.

Lobbying per la danza

Quest’anno il Forum Danza, l’incontro dei professionisti svizzeri del settore coreico, è focalizzato sul tema del lobbying. Sotto il titolo «Dance goes Politics», durante la mattinata sono previste diverse relazioni introduttive tra cui quella di Philippe Bischof, direttore di Pro Helvetia. Il pomeriggio i partecipanti potranno approfondire l’argomento nell’ambito di vari workshop.
Da subito è possibile iscriversi al Forum, in programma l’8 novembre 2018 al PROGR di Berna.

Prima assoluta di «Bienvenue» di Eugénie Rebetez © Theater Chur

 

Sedi nel mondo

Autoriflessione
ironica

Con sottile ironia, Alexandra Bachzetsis esplora i meccanismi dell’autenticità e, nelle sue opere, si misura con il seguente quesito: in che misura la nostra vita quotidiana è già teatro e performance? Tale interrogativo è anche al centro dell’esposizione «An Ideal for Leaving» e della performance «Escape Act», in calendario dal 7 al 9 settembre al Centre culturel suisse di Parigi.

«An Ideal for Leaving» di Alexandra Bachzetsis © Blommers & Schumm

 

Ritratti di Franz Gertsch

Grazie ai suoi ritratti monumentali di amici artisti, esposti tra l’altro alla Documenta 5 del 1972 curata da Harald Szeemann, Franz Gertsch è riuscito ad affermarsi a livello internazionale. Dal 17 settembre al 2 dicembre, lo Swiss Institute di New York ripropone ora questi ritratti degli anni Settanta e Ottanta nel quadro di una retrospettiva.
 

Franz Gertsch «At Luciano’s House», 1973

Letteratura

Alla ricerca di giovani talenti

Il Prix interrégional des jeunes auteurs è un concorso che con intuito e tenacia scopre e promuove scrittori in erba di talento di età compresa tra 15 e 20 anni. Le giovani autrici e i giovani autori selezionati da una giuria hanno l’opportunità di perfezionare i propri testi con l’aiuto di esperti. La consegna dei premi e la vernice della raccolta di testi si terrà a Charmey. Dal 6 al 9 settembre.

 

Musica

La musica svizzera a Losanna

Il Festival Label Suisse da evento locale della città di Losanna si è trasformato in un appuntamento di portata nazionale. Dal 14 al 16 settembre, a Losanna sarà possibile ascoltare la creazione musicale svizzera odierna in tutte le sue sfaccettature, dal pop e dal jazz alla musica classica e contemporanea fino alla nuova musica popolare. Sono previsti 60 concerti, tra cui alcune prime assolute. Tutti i concerti e manifestazioni del Festival sono a libero accesso.

Jazz svizzero in
Asia

Con oltre 100 000 visitatori all’anno, il Jarasum International Jazz Festival in Corea del Sud è uno dei più grandi appuntamenti per questo genere musicale del continente asiatico. Per i musicisti svizzeri Colin Vallon Trio, Schnellertollermeier e Tobias Preisig che a ottobre si recheranno in Corea del Sud, tale evento rappresenta un’ottima opportunità per farsi conoscere da un nuovo pubblico. In seguito la loro tournée farà tappa all’OCT-LOFT Jazz Festival di Shenzhen in Cina e a Tokyo e Osaka in Giappone.

Prossimamente in tournée in Asia: Colin Vallon Trio © Mehdi Benkler

 

Teatro

Ospiti a Città del Messico

Ogni due anni, il festival messicano di teatro DramaFest accende i riflettori sulla creazione teatrale di un determinato Paese. Quest’anno sarà la Svizzera a salire alla ribalta. In collaborazione con il Théâtre Poche di Ginevra sono nate due produzioni: «El funesto destino de Karl Klotz» (Il tragico destino di Karl Klotz) di Lukas Linder (CH) per la regia di Damián Cervantes (Messico) e «Bajo el signo de Tespis» (Sotto il segno di Tespi) di Juan Manuel Hidalgo (Messico) per la regia di Mathieu Bertholet (CH). Le due pièce andranno in scena dal 20 al 29 settembre al Théâtre Poche di Ginevra.

 
FacebookTwitterWebsite
Pro Helvetia
Schweizer Kulturstiftung
Hirschengraben 22
CH-8024 Zurich

Redazione: Iwona Swietlik, Nina Oppliger, Lisa Stadler
  Tweet 
  Inoltra 
Aggiorna preferenze  |  Cancellati