Design a Londra, anniversario a Johannesburg nessuna immagine? Versione web Settembre londinese all’insegna del design svizzeroLa Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia promuove il design svizzero attuale in tutte le sue sfaccettature, dall’elaborazione concettuale alla commercializzazione. Quest’autunno, la vasta gamma delle creazioni sostenute sarà visibile a Londra nel quadro di due grandi appuntamenti internazionali. Sotto il titolo «Body of Us», il contributo svizzero alla London Design Biennale esplora il design delle relazioni amichevoli come elemento fondamentale dell’esistenza umana. Alla London designjunction invece sette giovani studi di design elvetici presentano i loro prodotti più recenti, tra cui ad esempio i droni che creano spettacoli di luce della società di light design Verity Studios o il pratico sistema di compostaggio con l’ausilio di vermi della WormUp. Saremo lieti della vostra visita! Pro Helvetia ![]() I droni della società di light design Verity Studios in evidenza a Londra © Verity DesignLondon Design BiennaleLa seconda edizione della London Design Biennale, all’insegna del motto «Emotional States», esplora i modi in cui il design influenza le nostre emozioni ed esperienze. L’allestimento del contributo svizzero è stato affidato alla curatrice Rebekka Kiesewetter, che, insieme al suo team, presenterà il progetto «Body of Us», il quale si interroga sui legami di amicizia come forma etico-emancipatoria di convivenza – tra l’altro con una grandissima piastra di Petri, in cui interagiscono i ceppi batterici di diverse persone. Maggiori informazioni sulla Biennale, in calendario dal 4 al 23 settembre, sono disponibili su prohelvetia.ch. ![]() Il team del contributo svizzero London design-junctionLa London designjunction figura tra le più importanti fiere internazionali per il design d’interni e il product design. Dal 20 al 23 settembre, su una superficie di oltre 120 metri quadrati Pro Helvetia esporrà progetti e prodotti di sette studi svizzeri di design, tutti sostenuti nel quadro del polo d’intervento «Nuovi modelli di
collaborazione – Cultura ed economia». La partecipazione alla London designjunction consentirà loro di allacciare contatti con i produttori internazionali. ![]() © HEAD - Genève FondazionePro Helvetia Johannesburg compie 20 anniPro Helvetia Johannesburg festeggia il suo ventennale. Per celebrare la ricorrenza, dal 6 all’8 settembre verrà proposto un variegato programma attorno al tema della collaborazione, intitolato «Terms of Engagement». Questo «open space» offrirà incontri con artisti, organizzatori, curatori e giornalisti culturali svizzeri e di numerosi Paesi africani. Tra gli altri eventi in programma figurano tra l’altro il Theatrum Botanicum di Uriel Orlow e il teatro documentario Museum of Lungs, frutto di una collaborazione tra artiste e artisti svizzeri, egiziani e sudafricani. ![]() Uriel Orlow «Imbizo Ka Mafavuke», 2017 © Austin Malema Arti visiveCittà delle immaginiDall’8 al 30 settembre, Vevey si trasformerà in una galleria di immagini a cielo aperto. Il Festival Images, uno dei più importanti festival di fotografia della Svizzera, propone esposizioni e singole composizioni fotografiche attorno al tema «Extravaganza» nelle strade, nei musei, nelle piazze e nei parchi della cittadina vodese. ![]() © Christian Marclay / White Cube Arte e consumoMathis Altmann lavora con oggetti di uso quotidiano. Per le sue installazioni e sculture utilizza spesso materiali di scarto del nostro tempo, interrogandosi così sulla cultura della società dell’usa e getta. Le sue opere saranno per la prima volta esposte in Italia dal 21 al 27 settembre all’Istituto Svizzero, a Milano. ![]() Mathis Altmann «Teutonic Disaster», 2018 DanzaDanza per l’EuropaLa Biennale de la danse di Lione quest’anno interviene nel dibattito politico: riferendosi al programma dell’evento, la direttrice artistica Dominique Hervieu afferma che «un’Europa della cultura oggi è più necessaria che mai». Di conseguenza la 18a edizione di questo festival internazionale della danza, in programma dall’11 al 30 settembre, pone l’accento sulla creazione artistica europea. Tra i partecipanti svizzeri figurano Martin Zimmermann, Eugénie Rebetez e Gilles Jobin con Artanim. Lobbying per la danzaQuest’anno il Forum Danza, l’incontro dei professionisti svizzeri del settore coreico, è focalizzato sul tema del lobbying. Sotto il titolo «Dance goes Politics», durante la mattinata sono previste diverse relazioni introduttive tra cui quella di Philippe Bischof, direttore di Pro Helvetia. Il pomeriggio i partecipanti potranno approfondire l’argomento nell’ambito di vari workshop. ![]() Prima assoluta di «Bienvenue» di Eugénie Rebetez © Theater Chur Sedi nel mondoAutoriflessione |