Keine Bilder? Webversion Un piccolo luogo, grandi domandeCara lettrice, caro lettore, l’iniziativa popolare è un’invenzione svizzera? Probabilmente molti pensano che lo sia. Ma visitando l’esposizione «Il valore della democrazia» al Musée Grütli si scopre che l’idea deriva dalla Costituzione francese del 1793 e risale all’illuminista Condorcet. Il Musée Grütli si trova a pochi passi dal prato del Grütli e coniuga simbolismo storico e confronto attuale. L’esposizione è piccola ma ricca, interattiva e accessibile: dal 10 maggio sarà di nuovo aperta tutti i giorni a scolaresche, famiglie, gruppi di escursionisti e a tutti coloro che si chiedono quanto sia vulnerabile la democrazia oggi e di cosa abbia bisogno per sopravvivere. Queste domande ci accompagnano anche al di fuori del museo. A Soletta, il nostro Think + Do Tank Pro Futuris ha attuato per la prima volta un processo di dialogo nell’ambito del progetto «Parliamone». Le rappresentanti e i rappresentanti di diversi gruppi hanno discusso dell’utilizzo del centro storico, in modo concreto e orientato alle soluzioni. Il successo del progetto pilota dimostra che con il giusto contesto è possibile rilanciare il dialogo, anche dove le divergenze sono difficili da appianare. Il modo in cui vengono vissute le tensioni sociali è evidenziato anche dalla seconda parte del nostro studio sulla polarizzazione, realizzato da Pro Futuris in collaborazione con la Fondazione Mercator Svizzera. I risultati dimostrano che il fenomeno della polarizzazione emotiva è presente anche in Svizzera e determinati gruppi sociali si scontrano con riserve particolarmente forti. Allo stesso tempo, dall’indagine emerge un desiderio di scambio tuttora notevole. Un fondamento importante per la coesione sono gli incontri tra le generazioni. In occasione della Giornata della solidarietà tra le generazioni del 29 aprile, con il nostro programma Intergenerazione abbiamo richiamato l’attenzione sui progetti che uniscono giovani e anziani: nei centri per anziani, nei progetti abitativi, nelle fattorie. Tali progetti possono essere consultati su intergeneration.ch anche dopo la giornata d’azione. E il Grütli? Rimane di competenza della SSUP! A marzo il Consiglio degli Stati ha respinto nettamente una mozione sul trasferimento dell’amministrazione alla Confederazione. Consideriamo questa decisione come un segno di fiducia e come un mandato chiaro affinché questo luogo resti un angolo di riflessione e di coesione. Come accadrà presto: la Festa federale 2025 è infatti in preparazione. Maggiori informazioni nella prossima newsletter. Prima di concludere, una piccola correzione: nell’ultima newsletter avevamo annunciato l’Osservatorio del volontariato per metà maggio. In realtà, sarà pubblicato solo alla fine di agosto. La terremo al corrente. ![]() Esposizione al Musée Grütli: cosa significa democrazia oggiDal 10 maggio l’esposizione «Il valore della democrazia» è di nuovo aperta tutti i giorni al Musée Grütli. Si rivolge a scolaresche, famiglie, gruppi di escursionisti e a tutti coloro che si interessano della storia e dello sviluppo della democrazia svizzera. L’esposizione invita a confrontarsi in modo interattivo con domande che non potrebbero essere più attuali: quanto è vulnerabile la democrazia? Quali riforme sono necessarie? E cosa significa partecipazione politica nella società diversificata di oggi? Il Musée Grütli si trova proprio accanto al prato del Grütli: un piccolo luogo di grande rilevanza. Test pratico superato per il dialogo strutturato nei ComuniCome si possono appianare i conflitti che bloccano i Comuni e riunire interessi diversi attorno a un tavolo? È qui che entra in gioco la serie di dialoghi «Parliamone», sviluppata dal Think + Do Tank Pro Futuris. La serie è stata implementata per la prima volta a Soletta. Le rappresentanti e i rappresentanti dei residenti, della gastronomia, dell’amministrazione comunale, del turismo e della politica si sono incontrati per parlare insieme delle tensioni nel centro storico e per sviluppare soluzioni concrete. Il Grütli resta sotto la custodia della SSUPIl Grütli rimane di competenza della SSUP: a marzo il Consiglio degli Stati ha respinto una mozione che prevedeva il trasferimento dell’amministrazione alla Confederazione. Per la SSUP si tratta di un segno di fiducia.Giornata della solidarietà tra le generazioni: incontri che unisconoIl 29 aprile si è tenuta la Giornata europea della solidarietà tra le generazioni, una giornata d’azione che dimostra l’importanza di un incontro autentico tra giovani e anziani. In tutta la Svizzera, i progetti locali hanno reso tangibile come le generazioni possono imparare le une dalle altre, convivere e condividere le responsabilità. In un centro per anziani, una fattoria o un progetto abitativo: gli esempi mostrano che la convivenza solidale nella vita quotidiana è possibile. Sulla piattaforma del nostro programma Intergenerazione, i progetti sono visibili anche dopo la giornata d’azione. Noi e gli altri: studio sulla polarizzazione in SvizzeraQuanto sono profondi i divari nella nostra società e dove c’è ancora disponibilità allo scambio? La seconda parte della serie di studi sulla polarizzazione di Pro Futuris e della Fondazione Mercator Svizzera mette in luce le evidenti riserve nei confronti di determinati gruppi, ma anche il forte bisogno di dialogo. L’indagine rappresentativa analizza come viene vissuta la polarizzazione, quali gruppi incontrano particolari riserve e qual è la situazione della fiducia nelle istituzioni. Prossimi eventi a voi dedicati13/14 giugno 2025: Assemblea generale (la convocazione è inviata direttamente ai membri)
|