nessuna immagine? Versione web

Website Schweizerische Gemeinnützige Gesellschaft
 
LinkedInInstagramTwitterFacebook

Attuazione della strategia

Alla fine del 2023 il Comitato esecutivo della SSUP ha approvato un nuovo quadro strategico. Questo è importante affinché anche in futuro la SSUP possa agire in modo mirato e ottenere risultati. 

In un’organizzazione come la SSUP, in cui molti elementi hanno origini storiche e alcuni si stanno sviluppando in modo organico, è necessaria una verifica critica a intervalli regolari. La SSUP è ancora sulla strada giusta? Gli obiettivi sono stati fissati in modo adeguato, i mezzi sono stati scelti correttamente? È necessario adattare l’organizzazione alle nuove condizioni e agli sviluppi sociali?

Negli ultimi mesi il Comitato esecutivo della SSUP ha affrontato tali questioni in modo approfondito. Gli elementi chiave della strategia formulata e approvata sono tre tematiche principali, attorno alle quali la SSUP intende concentrare in modo mirato le proprie attività in futuro. 

  • Coesione sociale 
    La SSUP è sinonimo di società solidale. Si impegna affinché tutte e tutti gli abitanti della Svizzera abbiano opportunità di condurre una vita dignitosa e si considerino parte di un «noi» rispettoso e paritario. 
  • Società civile attiva 
    La SSUP è sinonimo di società civile attiva. Promuove l’impegno volontario e rafforza le attrici e gli attori della società civile, affinché gli abitanti della Svizzera possano assumersi responsabilità per la comunità. 
  • Cultura democratica vivace 
    La SSUP è sinonimo di democrazia resiliente e orientata al futuro. Si impegna affinché tutte e tutti gli abitanti della Svizzera possano plasmare insieme il futuro e promuove la comprensione e il dialogo tra le diverse fasce della popolazione. 

La SSUP intende raggiungere i propri obiettivi in quattro modi diversi (modalità di azione): avviando progetti pilota adeguati, riunendo i vari soggetti, promuovendo progetti idonei di terzi o anche analizzando gli sviluppi sociali mediante studi ed elaborando proposte di soluzione.

Nelle prossime settimane e nei mesi a venire noi della Segreteria lavoreremo all’attuazione di questa strategia. In un gruppo di lavoro discutiamo in che modo l’attenzione formulata su tre temi chiave e quattro modalità d’azione può e deve influire sulle attività concrete dell’organizzazione. Ecco, quindi, le domande da porsi. Quali sono le implicazioni della nuova strategia per i programmi e i progetti esistenti? Che effetti ha sulle strutture della Segreteria e sul suo funzionamento? Aperti ai risultati, abbiamo intrapreso la strada di questo processo di trasformazione, nell’ambito della tensione produttiva tra continuità e nuove idee.

Allo stesso tempo ci impegna anche il Grütli: il 15 aprile il Consiglio nazionale ha discusso una mozione  del capogruppo dell’UDC Thomas Aeschi. Questa chiedeva che la Confederazione togliesse alla SSUP l’amministrazione del Grütli. Il Consiglio nazionale ha approvato per un soffio, il prossimo passo sarà il Consiglio degli Stati. Da parte della SSUP questo ci fa riflettere. Ora siamo alla ricerca di un colloquio a Berna per comprendere meglio come si sia arrivati a questa decisione.

Sono molte quindi le questioni interessanti che stiamo affrontando in questo momento. Personalmente mi fa molto piacere vedere come alla SSUP una grande disponibilità al dialogo e una costruttiva cultura del dibattito facciano parte della quotidianità.

 
 
 
 

Il Grütli

Il 15 aprile il Consiglio nazionale ha discusso una mozione del capogruppo dell’UDC Thomas Aeschi. Questa chiedeva che la Confederazione togliesse alla SSUP l’amministrazione del Grütli. Il Consiglio nazionale ha approvato per un soffio, il prossimo passo sarà il Consiglio degli Stati. Nell’intervista, il presidente Nicola Forster spiega cosa significhi questa decisione per la SSUP.

All’intervista
 
 

Connettere le generazioni

Il 22 maggio si terrà la Giornata svizzera della lettura ad alta voce sul tema «Connettere le generazioni». Il programma Intergeneration della SSUP sfrutta l’occasione per richiamare l’attenzione sul grande potenziale della lettura ad alta voce intergenerazionale. 

Al servizio
Giornata della lettura ad alta voce
 
 
 
Al resoconto dell’evento

Persone affette da malattie psichiche: (re)integrazione professionale

Come comportarsi con collaboratrici e collaboratori che soffrono di malattie psichiche? Questo tema è attualmente all’ordine del giorno in molte aziende. I problemi psichici delle collaboratrici e dei collaboratori causano sempre più spesso assenze di lunga durata. Nel corso di un evento organizzato in collaborazione da CambioCampo e dalla Clinica psichiatrica universitaria di Zurigo (PUK), le esperte e una cliente affetta hanno illustrato come sia possibile la (re)integrazione delle persone affette di malattie psichiche nell’ambiente di lavoro.

 
 
 

Un Consiglio del futuro con futuro

L’interesse per il Consiglio del futuro U24 continua a essere grande. Alla fine di marzo, il capoprogetto Che Wagner di Pro Futuris e la consigliera del futuro Manon Boissat si sono recati a Bruxelles su invito della «Federation for Innovation in Democracy – Europe». In quell’occasione hanno presentato il Consiglio del futuro U24 e mostrato in che modo i consigli delle cittadine e dei cittadini possono ampliare la partecipazione democratica.

Al servizio
 
 
 

Job Caddie: Susan Heule ha accompagnato 32 giovani nelle difficili fasi della loro vita

Susan Heule è stata mentore per 12 anni a Job Caddie. In questa funzione ha preso per mano 32 giovani e giovani adulti che hanno avuto difficoltà nella ricerca di un posto di tirocinio o durante il tirocinio. Nell’intervista ci racconta la sua esperienza come mentore volontario.

All’intervista
Diventare mentore?
 
 
 

Musée Grütli: nuova esposizione da metà maggio

Una nuova esposizione al Musée Grütli è dedicata alla storia, al presente e ai pericoli per la democrazia. Si rivolge a un’ampia fascia della popolazione: famiglie, scolaresche, gruppi di escursionisti, visitatrici e visitatori del prato del Grütli.

Al resoconto della nuova esposizione
Informazioni sul Musée Grütli
 
 
 

Eventi per voi

Dal 13 maggio 2024: Nuova esposizione «Il valore della democrazia» al Musée Grütli
22 maggio 2024: 
Giornata svizzera della lettura ad alta voce
21/22 giugno 2024: Assemblea generale della SSUP a Basilea
1 agosto 2024: Festa federale sul Grütli
9 agosto 2024: Pro Futuris ospite alla Settimana della Pace di Ilanzer Sommer

Informazioni e ulteriori appuntamenti nell’agenda della SSUP
 
 
  Condividi 
  Tweet 
  Condividi 
  Inoltra 

La Società svizzera d’utilità pubblica (SSUP)
Schaffhauserstrasse 7
8042 Zürich

T 044 366 50 30
sgg-ssup.ch | info@sgg-ssup.ch | Protezione dei dati

Aggiorna preferenze  |  Cancellati