Per scoprire come uscire dal dilemma tra avere ragione ma essere felici, servono luoghi e forme del dialogo che di una somma o un abbinamento di monologhi.

nessuna immagine? Versione web

Società svizzera di utilità pubblica SSUP
 

Newsletter della SSUP / Febbraio 2022

 

Editorial

Cara lettrice, caro lettore

„Vuoi aver ragione oppure essere felice“? Questa è la famosa domanda elementare di Marshall Rosenberg nella comunicazione non violenta. Negli ultimi mesi, innumerevoli persone in tutto il mondo hanno scelto d’essere infelici. La loro opposizione con prepotenza contro la vaccinazione e le misure statali si diffonde nel mondo, velocemente tanto quanto il virus stesso. Per scoprire come uscire dal dilemma tra avere ragione ma essere felici, servono luoghi e forme del dialogo che di una somma o un abbinamento di monologhi.  

 Poco prima della votazione sul Covid, nel novembre 2021, la SSUP ha lanciato l’appello #LiebeSchweiz / cara Svizzera, incoraggiando la popolazione svizzera al dialogo costruttivo. Oltre 30'000 persone hanno sottoscritto quest’invito a dialogare a livello nazionale. Dieci anni fa, un gruppo di lavoro dell’SSUP ebbe l’idea di creare in tutta la Svizzera delle sale ove in un’atmosfera protetta, lontano dalle proprie, discutere questioni e sfide rilevanti e cercare nuove soluzioni. Data la crisi Covid che da tempo richiede ben più di debellare il solo virus, la SSUP riattiva l’idea e la realizzerà nei prossimi anni in diversi formati: la crisi diventa una chance. Vi terremo aggiornati.

Una stimolante lettura vi augura

Lukas Niederberger, Direttore Generale SSUP

 

Nuovo Leporello dell'Ufficio Federale di Statistica con le cifre della SSUP

Impegno volontario 2020: 4,1 ore la settimana

Anche nel secondo anno di pandemia 2020, il lavoro volontario è stato notevole: in media, delle persone attive hanno investito 4,1 ore la settimana senza paga per associazioni, aiuto ai vicini ecc. Il Leporello «Impegno volontario in Svizzera 2020» dell’Ufficio federale per la statistica pubblica i  dati principali mostra il potenziale di reclutamento. Leggi di più

 

Lettera aperta della SSUP

La politica voleva punire gli NGO che si difesero efficacemente

Nella sessione invernale, l'SSUP si è rivolta ai membri del Consiglio Nazionale con una lettera aperta. Mediante una mozione del consigliere degli Stati, Ruedi Noser chiese di negare agli NGO la loro utilità pubblica e pertanto, avrebbero dovuto pagare le imposte anche loro. Grazie all’impegno di svariati NGO, la Mozione fu respinta. Leggi di più 

 

Agenda 2022

Ecco le date importanti dell’Ssup per il 2022 – da prenotare ora!

5 maggio 2022: convegno dei volontari nel Kursaal di Berna, dalle ore 10alle15
9 giugno 2022: incontro con la rete Svizzera di utilità pubblica, ore 9-13, nel    Kursaal di Berna.
9 e 10 giugno 2022: Assemblea generale dell’Ssup a Berna e Burgdorf
1 agosto 2022: Festa del 1mo agosto sul Rütli

Informazioni e ulteriori date nell'ordine nella agenda della SSUP.

Cambio di indirizzo

Vi preghiamo di comunicarci qualsiasi modifica del vostro indirizzo postale o virtuale.

Al fine di fornire il miglior contenuto possibile, analizziamo il modo in cui i destinatari interagiscono con le e-mail. Potete modificare queste impostazioni qui. Per maggiori informazioni sul tracking, vi invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione sulla protezione dei dati. Qui è possibile revocare l’iscrizione alla newsletter se non si è interessati o se non si ha il tempo di leggere le informazioni della SSUP

 
 
  Condividi 
  Tweet 
  Condividi 
  Inoltra 

Società svizzera di utilità pubblica SSUP
Schaffhauserstrasse 7
8042 Zürich

T 044 366 50 30
www.sgg-ssup.ch | info@sgg-ssup.ch

Aggiorna preferenze  |  Cancellati