Keine Bilder? Webversion

Website Schweizerische Gemeinnützige Gesellschaft
 
LinkedInInstagramTwitterFacebook

Come plasmiamo la coesione nel 2025  

Cara lettrice, caro lettore,  

parlare a voce più alta degli altri non serve. Conta piuttosto sapere dialogare intelligentemente, ascoltare, costruire ponti. Soprattutto in tempi di forti tensioni, sono necessari luoghi che favoriscano la comprensione. Proprio quello che fa la SSUP, attraverso progetti che uniscono le persone e programmi che offrono opportunità. Perché la coesione non è una condizione fissa, ma si ricrea sempre da zero.  

Effetti che contano  

Lo scorso anno i nostri programmi hanno favorito cambiamenti tangibili e il nostro lavoro continua:

  • Il finanziamento di progetti della SSUP ha reso possibili 51 iniziative che affrontano le sfide sociali, dai progetti di volontariato alla promozione della democrazia.
  • Ponendo l’accento sulla discriminazione in base all’età, Intergenerazione ha lanciato un segnale importante per il dialogo tra le generazioni. Oltre 230 000 visite alla piattaforma dimostrano che l’interesse per questi aspetti cresce.
  • Seitenwechsel ha festeggiato il suo 30° anniversario. Grazie al programma, più di 3800 dirigenti hanno già avuto modo di conoscere meglio un’istituzione sociale.
  • Job Caddie ha aiutato oltre 130 giovani a trovare una nuova prospettiva dopo l’interruzione dell’apprendistato. Nel 75% dei casi è stato possibile compiere il passo successivo nel mondo delle professioni.  

Questi effetti costituiscono la base per quello che intendiamo sviluppare e ampliare nel 2025. Sono già pronti importanti progetti.  

Cosa ci aspetta  

Pro Futuris, il Think + Do Tank della SSUP, pubblicherà a breve la seconda parte dello studio sulla polarizzazione, che mostra dove risiedono le maggiori sfide per la coesione sociale, ma anche dove si dischiudono le opportunità per un dibattito costruttivo. A maggio uscirà inoltre il nuovo Osservatorio del volontariato, che fornirà dati aggiornati sull’evoluzione del volontariato in Svizzera. Lo studio è una base fondamentale per promuovere in modo mirato l’impegno.  

La segreteria della SSUP è impegnata nei preparativi per la Festa federale sul Grütli. Siamo lieti di poter confermare tra i relatori la presidente della Confederazione, Karin Keller-Sutter, con cui rifletteremo insieme sulle fondamenta comuni della nostra società. Sempre sul Grütli, all’inizio di maggio il Musée Grütli aprirà di nuovo le sue porte con la mostra sul tema «Il valore della democrazia».

Ti terremo al corrente di tutte le nostre attività sul nostro sito web e nella newsletter. I nostri programmi vivono di persone che si impegnano: come volontari, come organizzazioni partner o come parte della nostra community. La SSUP non è un’istituzione astratta, ma una piattaforma per tutti coloro che desiderano impegnarsi per una Svizzera solidale, attiva e democratica.

Siamo molto lieti di continuare a lavorare insieme a te anche quest’anno, per una società coesa.

 
 
 

Come i Comuni possono risolvere conflitti profondamente radicati

Attorno a progetti di costruzione, questioni scolastiche o scontri politici, in molti Comuni nascono conflitti che con il tempo si inaspriscono. Come si possono superare le profonde differenze e riprendere il dialogo? Sarah Friederich e Lea Suter, le responsabili di progetto della nostra serie di dialoghi «Parliamone», sanno come rendere possibile la comprensione anche in situazioni di stallo. Nell’intervista raccontano quali metodi aiutano a creare le giuste condizioni quadro e perché i Comuni possono trarre vantaggio in particolare dai dialoghi strutturati.

All'intervista
 
 

Luoghi per tutti: come lo spazio pubblico può unire le generazioni

L’Attorno a progetti di costruzione, questioni scolastiche o scontri politici, in molti Comuni nascono conflitti che con il tempo si inaspriscono. Come si possono superare le profonde differenze e riprendere il dialogo? Sarah Friederich e Lea Suter, le responsabili di progetto della nostra serie di dialoghi «Parliamone», sanno come rendere possibile la comprensione anche in situazioni di stallo. Nell’intervista raccontano quali metodi aiutano a creare le giuste condizioni quadro e perché i Comuni possono trarre vantaggio in particolare dai dialoghi strutturati.

All'articolo
 
 
All'intervista

Dopo le elezioni tedesche: una conversazione sulla polarizzazione

Le elezioni in Germania hanno dimostrato ancora una volta quanto siano divenute profonde le divisioni sociali. Ma il fenomeno è davvero nuovo? E cosa significa per la coesione sociale in Svizzera? Ivo Nicholas Scherrer, responsabile di programma in Pro Futuris, analizza nell’intervista quali modelli di polarizzazione stanno emergendo in Germania e quali insegnamenti si possono trarre per la Svizzera.

 
 
 

Prossimi eventi a voi dedicati

13/14 giugno 2025: Assemblea generale (la convocazione è inviata direttamente ai membri)
1° agosto: Festa federale sul Grütli

 

Troverai ulteriori informazioni e appuntamenti nell’agenda SSUP
 
 
  Teilen 
  Tweet 
  Teilen 
  Weiterleiten 

La Società svizzera d’utilità pubblica (SSUP)
Schaffhauserstrasse 7
8042 Zürich

T 044 366 50 30
sgg-ssup.ch | info@sgg-ssup.ch | Protezione dei dati

Einstellungen bearbeiten  |  Abmelden