nessuna immagine? Versione web

Website Schweizerische Gemeinnützige Gesellschaft
 
LinkedInInstagramTwitterFacebook

Focus sull’effetto

Care lettrici, cari lettori,

Oggi le organizzazioni di utilità pubblica sono sotto pressione affinché «misurino» le loro prestazioni. Da un lato è comprensibile: i membri vogliono sapere dove finiscono i loro contributi, le donatrici e i donatori dove vengono utilizzate le loro donazioni. A volte però ci si dimentica che per vedere l’effetto è richiesto del tempo.

Un esempio: nel 1920 la SSUP fondò una «commissione di studio per le assicurazioni sociali». Dopo 28 anni in Svizzera venne introdotta l’AVS, come conseguenza diretta della fondazione di questa commissione. 

Nel 2023 la SSUP ha tenuto, insieme alla Commissione svizzera per l’UNESCO, il primo Consiglio del futuro U24 svizzero. In questo consiglio, delle persone estratte a sorte, di età compresa tra i 16 e 24 anni, hanno riflettuto su ciò che deve accadere in Svizzera affinché i giovani possano godere di una migliore salute mentale. Recentemente sono state pubblicate le proposte del Consiglio del futuro U24. Quanto tempo dovrà passare prima che le proposte vengano attuate a livello politico e applicate? 28 anni? I Consigli delle cittadine e dei cittadini diventeranno una forma integrativa della democrazia? Non lo sappiamo.

A volte le organizzazioni di utilità pubblica devono prendere l’iniziativa senza che i risultati siano misurabili nell’immediato. Sono felice che la SSUP disponga dei mezzi intellettuali e finanziari per farlo e che lo faccia effettivamente.

Altri successi delle attività SSUP sono invece misurabili nell’immediato: il 70% di tutti i giovani che si sono rivolti al programma di mentoring Job Caddie ha potuto risolvere i suoi problemi o perlomeno fare il passo successivo verso la soluzione. Anche questa è una bella storia.

Con questa newsletter mi congedo da voi. Per un anno e mezzo ho avuto l'onore di guidare la segreteria della SSUP, a cui auguro il meglio!

 
 
 
 
Al servizio

Nicola Forster lascerà la presidenza SSUP al termine del suo mandato quadriennale

Il Consiglio direttivo della Società svizzera di utilità pubblica (SSUP) ha approvato una nuova strategia. Avendo raggiunto questo importante traguardo, il presidente Nicola Forster ha deciso di affidare la presidenza a nuove mani in occasione dell’assemblea generale di giugno 2024, al termine del suo mandato quadriennale. Il Consiglio direttivo ha avviato la ricerca della persona che gli subentrerà. Seguirà un dettagliato apprezzamento dei suoi meriti.

 
 

La salute mentale dei giovani: le linee d’azione del Consiglio del futuro U24

Il mese scorso il Consiglio del futuro U24 di Pro Futuris si è riunito per tre fine settimana. I circa 80 giovani presenti hanno elaborato delle linee d’azione sul tema riguardante le modalità per migliorare la salute mentale dei giovani. I risultati sono stati presentati al pubblico in occasione di una conferenza stampa. 

Le linee d’azione (servizio)
Le linee d’azione in sintesi (pdf)
La conferenza stampa (stream)
 
 
 

«Trovo che sia importante cambiare qualcosa.»

Ha 18 anni e vuole diventare politicamente attiva: Milena Jordan era una degli 80 giovani che hanno partecipato al Consiglio del futuro di Pro Futuris Think + Do Tank. Nell’intervista la giovane racconta le sue impressioni e le ragioni per cui, secondo lei, i giovani stanno sempre peggio a livello mentale.

All’intervista
Incontro del Consiglio del futuro
 
 
 

Cambio imminente nella direzione della SSUP

Peter Haerle è arrivato da noi come direttore ad interim a metà 2022, in un periodo turbolento. In questo tempo si è dimostrato un manager competente nella gestione della crisi, portando stabilità all’organizzazione. Ora Peter Haerle cederà la direzione a una nuova figura. 

Congedo di Peter Haerle
 
 
 

Prendere le persone per come sono

Già per la seconda volta Thomas Bachmann ha completato un CambioCampo. Ha definito la settimana intensiva come un’occasione per «aprire occhi e porte». Leggete l’intervista con il team leader IT di Swisscom.

L’intervista
 
 
 

Il futuro della filantropia

Il 21 settembre, al Convegno delle fondazioni svizzere tutto è ruotato attorno al futuro della filantropia. Durante una tavola rotonda il presidente SSUP Nicola Forster ha raccontato il motivo per cui la Svizzera funziona secondo il concetto di «management by apéro» e il motivo per cui sono importanti delle «alleanze per l’attuazione» tra società civile, economia e stato.  

Al servizio
 
 

Eventi per voi

Metà maggio 2024: apertura della mostra «il valore della democrazia».

21/22 Giugno 2024: Assemblea della SSUP a Basilea

Informazioni e ulteriori appuntamenti nell’agenda della SSUP
 
 
  Condividi 
  Tweet 
  Condividi 
  Inoltra 

La Società svizzera d’utilità pubblica (SSUP)
Schaffhauserstrasse 7
8042 Zürich

T 044 366 50 30
www.sgg-ssup.ch | info@sgg-ssup.ch | Protezione dei dati

Aggiorna preferenze  |  Cancellati