Negli ultimi due anni, la Ssup ha organizzato dieci workshop

nessuna immagine? Versione web

Website Schweizerische Gemeinnützige Gesellschaft
 

Ssup-Newsletter 02 / Luglio 2021

 

Editoriale

Egregia lettrice, stimato lettore

Giusto in tempo per le vacanze estive, possiamo tirare un sospiro di sollievo - almeno per ora. Il virus Covid non è sparito, ma la reclusione e l'istruzione a casa, la distanza sociale e le maschere obbligatorie sono finite per ora. L'era post-Corona è già in parte come l'era pre-Corona. Sui treni e sugli autobus, tutti i posti sono di nuovo occupati. Alla radio si sentono ogni mattina e ogni sera notizie sugli ingorghi. Il cambiamento climatico, il rapporto con l'UE e la previdenza per la vecchiaia sono ancora una volta al centro del dibattito. E le case di riposo saranno presto di nuovo piene. Ma gli uffici domestici e le riunioni con lo zoom al posto dei voli d'affari rimarranno.

La coesione sociale e l'aiuto tra vicini sono aumentati significativamente durante il primo contenimento. Oggi, tuttavia, in quasi tutti i paesi, la società è più divisa di prima della pandemia. Al di là dei dibattiti ideologici sulla libertà e la sicurezza, questo è dovuto al fatto che la distribuzione del potere e il compito di controllare il potere tra il Consiglio federale e il Parlamento, tra la Confederazione e i cantoni, e tra lo Stato, l'economia, il mondo accademico, i media e la società civile non era e non è coerente, chiaro e comprensibile. Un dibattito fondamentale sulla distribuzione ragionevole, equa e sostenibile del potere e della responsabilità, dei compiti e delle competenze tra gli attori sociali è da tempo atteso, indipendentemente dai virus di Corona. Ma ora più che mai.

Vi auguro letture stimolanti e un'estate rilassante.

Lukas Niederberger, Direttore Ssup

 

Coesione sociale

Dieci workshop portano a idee innovative

Negli ultimi due anni, la Ssup ha organizzato dieci workshop con esperti provenienti da tutte le regioni del paese e da tutti i settori della società per identificare le maggiori sfide future per la coesione sociale ed esplorare approcci innovativi per risolverle. Leggere di più...

 

 

 

7° Conferenza della Ssup sul volontariato (6 maggio, 2021, online via Zoom)

Quando comunità, associazioni e aziende lavorano insieme

Molte sfide sociali oggi non possono più essere risolte solo dagli individui e dalle famiglie, dallo stato, dall'economia o dalla società civile. Quando i settori della società si uniscono, emergono soluzioni nuove, olistiche e innovative. Questo è anche il caso della promozione del volontariato. Leggere di più...

 

Osservatorio del volontariato in Svizzera

Non appena l’Osservatorio del volontariato svizzero 2020 è stato pubblicato, si sta pianificando la prossima indagine nazionale sul volontariato. La Ssup ha iniziato l’Osservatorio nel 2002 e lo ha già condotto quattro volte. Tuttavia, la Ssup non lo fa da sola, ma con circa 30 organizzazioni partner. Chiunque sia interessato a contribuire con le proprie domande all’Osservatorio 2025 può contattare la Ssup entro la fine di agosto. Leggere di più...

 

 

Inno nazionale svizzero

To sing or not to sing – that’s the question

I calciatori della nazionale svizzera non sono gli unici a non cantare il testo attuale dell'inno nazionale svizzero. Il 1° agosto, le comunità, le città e le associazioni svizzere di tutto il mondo sono invitate a cantare il nuovo testo proposto per l'inno, oltre al tradizionale salmo svizzero. Leggere di più...

 

Assemblea generale scritta della Ssup

Eletto il nuovo consiglio esecutivo

La 190a Assemblea Generale della Ssup avrebbe dovuto tenersi ad Altdorf. A causa della pandemia, l’Assemblea Generale si è tenuta di nuovo per iscritto. La continuazione dell’Assemblea, con il presidente e la stesura del verbale, ha avuto luogo il 10 giugno nella sede della Ssup. Leggere di più...

 

Aiuto individuale

L'assistenza sociale appartiene al livello federale

La Ssup sostiene le famiglie e le persone colpite dalla povertà in Svizzera con mezzo milione di franchi all'anno. La SSUP propone ora una legge quadro nel campo dell'assistenza sociale. Il seguente commento di Lukas Niederberger, direttore della Ssup, è stato pubblicato nella Neue Zürcher Zeitung 25 giugno 2021. Leggere di più...

 

Società di utilità pubblica

Nascerà una rete

La creazione della "Rete svizzera delle società di utilità pubblica" ha lo scopo di rafforzare lo scambio e la cooperazione tra le Sup. Il 25 agosto 2021, la rete celebrerà il suo lancio a Zurigo. Leggere di più...

 

Consigliare la newsletter della Ssup

Se desiderate che anche i vostri amici, conoscenti e colleghi ricevano la newsletter della Ssup tre o quattro volte l'anno gratuitamente via e-mail, potete consigliare loro di iscriversi attraverso il nostro sito web con una semplice procedura.

Vi ringraziamo della vostra attenzione e del vostro sostegno morale.

Iscriversi alla newsletter della Ssup

Cambio di indirizzo

Vi preghiamo di comunicarci qualsiasi modifica del vostro indirizzo postale o virtuale.

Al fine di fornire il miglior contenuto possibile, analizziamo il modo in cui i destinatari interagiscono con le e-mail. Potete modificare queste impostazioni qui. Per maggiori informazioni sul tracking, vi invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione sulla protezione dei dati. Qui è possibile revocare l’iscrizione alla newsletter se non si è interessati o se non si ha il tempo di leggere le informazioni della Ssup

 
 
  Condividi 
  Tweet 
  Condividi 
  Inoltra 
Schweizerische Gemeinnützige Gesellschaft SGG
Schaffhauserstrasse 7
8042 Zürich

T 044 366 50 30

www.sgg-ssup.ch 
info@sgg-ssup.ch
Cancellati