nessuna immagine? Versione web

Website Schweizerische Gemeinnützige Gesellschaft
 
LinkedInInstagramTwitterFacebook

Una tessera di mosaico della nostra storia

Cara lettrice, caro lettore

È naturale che i Rapporti annuali stiano sempre un passo dietro gli eventi attuali che formano il mosaico della storia più recente. Nel Rapporto annuale dell’Ssup 2022 che avrete fra le mani nell’anno prossimo, potrete leggere come ha reagito l’Ssup alla guerra contro la popolazione ucraina e contro la democrazia: subito con il sostegno istantaneo di progetti per la migrazione o con l’aiuto specifico offerto ai rifugiati. Poi, a lungo termine, con i suoi programmi e i progetti per la coesione della Società, il trattamento umano dei rifugiati e l’apertura della democrazia.

Da oggi potete scaricare il nostro Rapporto di gestione 2021. Il secondo anno del Covid è stato caratterizzato dalla creazione del Think + Do tank “Pro Futuris”, che promuove la costruttiva cultura del dialogo, una partecipazione più attiva e narrativi volti al futuro. 

Inoltre, potete iscrivervi ora alla 8. Conferenza Ssup dedicata al lavoro volontario: Il 13 maggio a Berna sarà trattato l’indispensabile impegno per l’età di pensionamento. Infine, è in corso la pianificazione del 1mo agosto sul Rütli, data da mettere subito in agenda. Vi si celebrerà la democrazia in Svizzera e vi domineranno dei Re…della lotta svizzera.

Con l’augurio di buona lettura

Lukas Niederberger, Direttore Generale Ssup

 

Lancio di Pro Futuris

II nuovo Think + Do Tank della Ssup è dedicato al futuro

La Ssup ha lanciato il nuovo Think + Do-Tank «Pro Futuris» con lo scopo di rafforzare la cultura della democrazia in Svizzera. Pro Futuris deve essere un luogo di sperimentazione e di riflessione onde formare insieme il nostro futuro. Scoprite il nuovo progetto dell’Ssup

 

Rapporto di gestione 2021

Cambiamenti costanti per la Ssup

L’intero Rapporto di gestione e il Conto annuale sono scaricabili qui

 

Nuovo personale alla Schaffhauserplatz

Cambiamento generazionale del team dell‘Ssup

Alla sede dell’Ssup alla Schaffhauserplatz di Zurigo saranno addottati numerosi cambiamenti. Se all’inizio del 2021 nel team c’erano 13 persone, l’anno dopo vi lavoravano 22. Il nuovo Think + Do Tank, un nuovo ufficio Comunicazioni e, a causa di pensionamenti e nuovo personale, l’Ssup cambia aspetto. L’età media è scesa da 52 a 40 anni. Scoprite il nuovo team e le vostre persone di riferimento e ulteriori novità dell’anno, menzionate nel Rapporto di gestione (in tedesco e francese).

 

Conferenza sul lavoro volontario 2022

Gli impegnati 65plus
13 maggio 2022, Kursaal Berna

Il programma
Iscriversi
 

Agenda 2022

13 maggio 2022: convegno dei volontari nel Kursaal di Berna, dalle ore 10alle15 | Altre informazioni

9 giugno 2022: incontro della Rete Svizzera di utilità pubblica dalle ore 9-13, Berna | Altre informazioni

9 e 10 giugno 2022: Assemblea generale dell’Ssup a Berna e Burgdorf | Ulteriori Informazioni

1 agosto 2022: Festa del 1mo agosto sul Grütli

Informazioni e ulteriori date nell'ordine nella agenda della SSUP
 

Cambio di indirizzo

Vi preghiamo di comunicarci qualsiasi modifica del vostro indirizzo postale o virtuale.

Al fine di fornire il miglior contenuto possibile, analizziamo il modo in cui i destinatari interagiscono con le e-mail. Potete modificare queste impostazioni qui. Per maggiori informazioni sul tracking, vi invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione sulla protezione dei dati. Qui è possibile revocare l’iscrizione alla newsletter se non si è interessati o se non si ha il tempo di leggere le informazioni della SSUP

 
 
  Condividi 
  Tweet 
  Condividi 
  Inoltra 

Società svizzera di utilità pubblica SSUP
Schaffhauserstrasse 7
8042 Zürich

044 366 50 30
sgg-ssup.ch | info@sgg-ssup.ch | Protezione dei dati

Aggiorna preferenze  |  Cancellati