nessuna immagine? Versione web

Website Schweizerische Gemeinnützige Gesellschaft
 
LinkedInInstagramTwitterFacebook

Poste le basi per il futuro

Care lettrici, cari lettori,

alla fine di giugno a Basilea si è tenuta l’Assemblea generale della SSUP. Anche quest’anno si è trattato di una giornata di intenso lavoro, con numerosi temi di importanza centrale per la SSUP all’ordine del giorno. Con l’elezione di Anders Stokholm, i membri non solo hanno designato un nuovo presidente, ma hanno anche approvato una revisione degli statuti e hanno detto sì al nuovo quadro strategico per le attività della SSUP. 

Alla luce degli accesi dibattiti che hanno caratterizzato le ultime due Assemblee generali, l’appuntamento di quest’anno si è svolto in un clima molto più disteso e conciliante. Ho avuto l’impressione che la maggior parte dei presenti avesse compreso l’impegno e la serietà con cui il Consiglio direttivo della SSUP ha valutato le richieste, come pure le critiche, e ha cercato di tenere conto di questi punti nelle proprie proposte all’Assemblea generale. I membri hanno risposto a questo impegno con un atteggiamento collaborativo: il fatto che sia la nomina di Anders Stokholm che gli statuti siano stati approvati all’unanimità è stato un segnale positivo. Gli statuti approvati permetteranno finalmente di rendere più chiari e più strutturati molti aspetti centrali dell’associazione SSUP. 

Continuiamo a collaborare strettamente con la Segreteria. Portiamo avanti un intenso lavoro di pubblica utilità nell’ambito dei programmi e dei progetti. Attualmente facciamo parte di un gruppo di lavoro che si occupa di individuare modalità efficaci per implementare la nuova strategia sia nella struttura organizzativa della SSUP che nella nostra attività quotidiana. Il lavoro sui temi chiave e sulle modalità d’azione richiederà un nuovo modo di collaborare e alcuni adeguamenti. Dal mio punto di vista, questo processo di cambiamento è molto importante. Anche in futuro la SSUP dovrà disporre dei presupposti adeguati per poter fornire un contributo efficace e utile per il bene collettivo a favore della coesione sociale in Svizzera.

 
 
 
 

Un nuovo presidente per la SSUP

Il 21 giugno 2024 si è tenuta a Basilea l’Assemblea generale della SSUP. I membri hanno approvato all’unanimità una revisione degli statuti ed eletto Anders Stokholm come nuovo presidente. Il presidente uscente Nicola Forster è stato congedato con profusi ringraziamenti.

Intervista: Anders Stokholm
Immagini dell’AG
Congedo di Nicola Forster
 
 

Iscrivetevi ora alla Festa federale sul Grütli

Avete già programmi per il 1° agosto? Con molto piacere vi invitiamo a festeggiare con noi la Festa federale sul pittoresco prato del Grütli con vista sul Lago dei Quattro Cantoni.

Quest’anno la festa sarà dedicata al dialogo tra città e campagna: sono davvero così diverse? Dove finisce lo spazio urbano e dove inizia l’area rurale? La SSUP organizza la Festa federale in collaborazione con l’ Unione delle città svizzere  UCS e il  Gruppo svizzero per le regioni di montagna  SAB. I biglietti sono gratuiti.

Il programma – Tema città-campagna
Iscrizione (entro e non oltre il 20 luglio 2024!)
Immagini dell’anno scorso: Festa federale 2023
 
 
Al nuovo sito web
Agli eventi dell’anniversario

Nuovo sito web per SeitenWechsel

Il programma SeitenWechsel esiste ormai da 30 anni – e da 30 anni permette a dirigenti e collaboratori del settore privato di trascorrere una settimana di lavoro intensivo in un’istituzione sociale per ampliare i propri orizzonti personali. 
Per festeggiare il suo anniversario , SeitenWechsel ha ora un nuovo sito web; inoltre, a ottobre e novembre il programma organizzerà anche esperienze di «mini-SeitenWechsel», ad esempio una visita guidata nel carcere di Limmattal o un evento online sulla vita in una struttura per richiedenti asilo.

 
 
 

Pro Futuris: retrospettiva sul Consiglio del futuro U24

In che modo i nuovi formati democratici, come ad esempio il Consiglio del futuro U24 di Pro Futuris, trovano punti di contatto con l’attuale sistema politico svizzero? Quando ha istituito il  Consiglio del futuro U24, Pro Futuris ha ritenuto fondamentale creare una struttura di governance composta da diverse commissioni e coinvolgere nel progetto diversi stakeholder della politica, dell’amministrazione, del mondo scientifico e della società civile. Nel video dedicato alla retrospettiva su questo progetto i membri delle commissioni condividono le loro opinioni sul processo.

Retrospettiva sul Consiglio del futuro U24: il video
Maggiori informazioni sul progetto Consiglio del futuro U24
 
 
 
 

Imprese per la democrazia

Le imprese svizzere vogliono contribuire a una democrazia partecipata in Svizzera. Insieme a Pro Futuris, un gruppo di sette aziende pionieristiche formato da Baloise, Helvetia, Julius Bär, Federazione delle cooperative Migros, Roche, Siemens Svizzera SA e Swiss Re ha fondato la nuova  rete «Unternehmen für Demokratie» (Imprese per la democrazia) .
Come progetto pilota, queste aziende offrono ai propri apprendisti corsi di formazione per consolidare la comprensione della democrazia e le competenze future dei giovani e dei giovani adulti.

La rete
 
 
 
Guarda la campagna
Diffondi la campagna

Sempre presenti:
i volontari

«Sempre presenti» sono i tre milioni di persone che in Svizzera si impegnano a favore della nostra società. Per allenare a hockey dopo il lavoro, per tenere corsi di lingua per rifugiati nella pausa pranzo o per seguire i bambini dei gruppi scout il sabato pomeriggio – ogni anno sono oltre 600 milioni le ore prestate a titolo volontario per la collettività! Si tratta di un contributo impareggiabile per la nostra società.
La SSUP promuove il  volontariato  con numerose misure. Con l’attuale campagna «Immer da» (Sempre presenti), la «Rete Volontariato» (di cui fa parte anche la SSUP) vuole rendere visibile e promuovere questo prezioso impegno.

 
 
 

Eventi per voi

 

1° agosto: Festa federale sul  Grütli
9 agosto: Pro Futuris ospite alla Settimana della pace in occasione della manifestazione Illanzer Sommer
14 settembre: Pro Futuris partecipa al  Festival delle Generazioni
2 ottobre: Mini-CambioCampo con visita guidata nel carcere di Limmattal
15 novembre 2024: Job caddie: 
corso di formazione per nuovi mentori a Zurigo

 

Informazioni e ulteriori appuntamenti nell’agenda della SSUP
 
 
  Condividi 
  Tweet 
  Condividi 
  Inoltra 

La Società svizzera d’utilità pubblica (SSUP)
Schaffhauserstrasse 7
8042 Zürich

T 044 366 50 30
sgg-ssup.ch | info@sgg-ssup.ch | Protezione dei dati

Aggiorna preferenze  |  Cancellati