nessuna immagine? Versione web

Website Schweizerische Gemeinnützige Gesellschaft
 
LinkedInInstagramTwitterFacebook

Con slancio verso il 2025

Care lettrici, cari lettori,

le giornate si accorciano, fuori fa freddo e il nuovo anno si avvicina. La Segreteria della SSUP si prepara a chiudere un anno ricco di avvenimenti. È bello constatare che nelle settimane e nei mesi scorsi sono avvenuti molti cambiamenti e molti aspetti sono stati chiariti.

Un passo importante compiuto in autunno è stata la definizione di una nuova procedura di ammissione dei membri da parte del Consiglio direttivo della SSUP, in seguito alla revisione dello statuto approvata all’AG. Questa procedura prevede che le persone interessate compilino un nuovo modulo. Con l’invio della domanda, ora le persone interessate si riconoscono esplicitamente nei valori formulati dalla SSUP:

  • Rilevanza per la società: coesione sociale, società civile attiva, cultura democratica vivace. Elaboriamo progetti e riflettiamo su temi importanti per le persone che vivono in Svizzera. 
  • Indipendenza: ci lasciamo guidare da temi e contenuti, restando indipendenti da interessi politici, religiosi ed economici. 
  • Volontà e capacità di assumersi rischi: l’efficacia sociale della SSUP si basa su una lunga storia di iniziative di successo e sulla costituzione di importanti organizzazioni della società civile svizzera. Anche in futuro continueremo a cercare risposte a domande socialmente rilevanti, con la volontà e la capacità di assumerci rischi.
  • Affidabilità: fin dalla sua fondazione, la SSUP promuove la coesione tra le persone che vivono in Svizzera e, dal 1860, si assume la responsabilità del Grütli, con la fiducia del Consiglio federale. 
  • Rispetto: la SSUP promuove un dialogo attivo improntato al rispetto nei confronti di tutti. Questo avviene in una cultura caratterizzata da stima, fiducia e trasparenza. 

Questi sono valori importanti per la SSUP: costituiscono la base e la bussola del suo operato e, in ultima analisi, anche per l’assegnazione dei fondi.

Il modulo è stato pubblicato sul sito web e una lettera informativa è stata inviata a tutti coloro che avevano già da tempo presentato una domanda di adesione, in attesa di elaborazione (a causa della revisione dello statuto pendente da tempo). La risonanza è stata molto positiva. Nel frattempo, ossia dall’introduzione della nuova procedura di ammissione, 52 persone sono diventate nuovi membri della SSUP. Siamo molto lieti di questa crescita e diamo un caloroso benvenuto ai nostri nuovi membri!

Con la fine dell’anno che si avvicina, la Segreteria si trova spesso a riflettere sulle prospettive per il nuovo anno, che ha in serbo per noi nuovi ed entusiasmanti sviluppi. Negli ultimi mesi ci siamo occupati a fondo del nuovo quadro strategico della SSUP e degli effetti che questo avrà sulle strutture della Segreteria e sul suo funzionamento. Un gruppo di trasformazione ha approfondito la tematica, elaborando modelli e varianti che sono stati discussi in plenaria. 

Dal 2025 introdurremo una nuova forma di lavoro nella Segreteria. Anziché seguire l’attuale struttura basata sui programmi, in futuro lavoreremo in misura crescente in progetti incentrati sulle tre priorità tematiche definite nella strategia: «coesione sociale», «società civile attiva» e «cultura democratica vivace». Ciò consentirà a tutto il personale di mettere a frutto le proprie competenze su queste priorità tematiche. La nuova forma organizzativa «basata sui ruoli» sarà introdotta nel 1° semestre 2025 e sarà valutata dopo una fase pilota di due anni.

Dopo un anno impegnativo, non vediamo l’ora di iniziare con slancio il 2025. Tuttavia, al di là delle varie questioni strutturali, un aspetto rimane fondamentale: l’efficacia e l’importanza dei nostri programmi a favore della società. Un elenco dei progetti in cui Job Caddie, Intergenerazione, CambioCampo o anche il Think and Do Tank Pro Futuris sono attualmente coinvolti è disponibile sul nostro sito web e in questa newsletter. Buona lettura e buone feste!

 
 
 
 

Conflitto e compromesso: il nuovo studio sul tema della polarizzazione in Svizzera

La democrazia svizzera vive di una molteplicità di voci, prospettive e opinioni. Allo stesso tempo, nella nostra società democratica dobbiamo essere in grado di scendere a compromessi.

Pro Futuris e la Fondazione Mercator Svizzera hanno approfondito la questione. Insieme all’Università di Berna hanno condotto un sondaggio rappresentativo su 2500 persone della Svizzera tedesca e francese. Gli autori dello studio volevano comprendere meglio su quali questioni politiche la popolazione svizzera diverge, dove il clima politico viene percepito come inasprito e dove la disponibilità al compromesso è maggiore di quanto spesso si creda. 

Dallo studio è emerso che l’immigrazione, la gestione delle pandemie e il sostegno all’Ucraina sono i temi che maggiormente polarizzano la popolazione svizzera dal punto di vista emotivo. Al contrario, le questioni meno polarizzanti da questo punto di vista sono l’organizzazione delle prestazioni dello Stato sociale e le pari opportunità delle donne nella società. Allo stesso tempo, tuttavia, la popolazione attribuisce la massima importanza a questi due temi e si mostra particolarmente disposta a scendere a compromessi. Gli elettori dell’UDC e del PS, le persone anziane e le persone caratterizzate da un forte interesse e impegno politico sono emotivamente più polarizzate della media. 

Allo studio
 
 
 
 

«Alla tua età dovresti smettere di…» – Discriminazione basata sull’età come priorità tematica

Il programma Intergenerazione della SSUP affronta la «discriminazione basata sull’età» in una nuova priorità tematica.

La discriminazione basata sull’età passa spesso inosservata nella vita quotidiana. Si manifesta, ad esempio, con affermazioni spesso bonarie come «Sei troppo giovane per capire» o «Alla tua età dovresti smettere di…». La discriminazione basata sull’età diventa un problema quando le persone sono limitate nella loro libertà solo a causa dell’età, quando subiscono svantaggi dovuti all’età o quando non vengono ritenute capaci di qualcosa solo per via dell’età. Lo scambio intergenerazionale è uno strumento importante per combattere la discriminazione basata sull’età. Per sensibilizzare su questa tematica, Intergenerazione ha realizzato anche un video umoristico.

 
Al servizio
Al video
 
 
 
Al servizio sull’anniversario
Mini SeitenWechsel: uno sguardo al carcere di Limmattal

Anniversario importante per SeitenWechsel

SeitenWechsel festeggia i suoi 30 anni. Il programma della SSUP risale al 700° anniversario della Svizzera, celebrato in grande stile nel 1991. Il tema centrale dei festeggiamenti è stato il «superamento dei confini». All’insegna di questo motto sono stati lanciati e finanziati numerosi progetti. Tra questi, una campagna di incontri che è proseguita anche dopo i festeggiamenti per il 700° anniversario e che in seguito si è trasformata nel programma della SSUP SeitenWechsel.
Quest’autunno, SeitenWechsel ha festeggiato il suo 30° anniversario con numerose attività, i cosiddetti «Mini SeitenWechsel».

 
 
 
 

Convegno della «Rete Volontariamente Impegnata»

L’11 novembre si è svolto a Berna il convegno annuale della «Rete Volontariamente Impegnata», organizzato quest’anno dalla SSUP, anch’essa membro della Rete. 

L’associazione formata da 21 organizzazioni promuove il dialogo sul volontariato e crea opportunità di networking. Quattro anni fa, la Rete ha lanciato un manifesto che chiedeva un sostegno e un riconoscimento maggiori del volontariato a livello nazionale. Tuttavia, gli obiettivi del manifesto non sono ancora stati raggiunti. Al convegno, i partecipanti hanno discusso sul modo migliore per rafforzare il volontariato.

Al servizio sul convegno (con galleria fotografica)
Per saperne di più: il manifesto della Rete
 
 
 
 

Retrospettiva sulla Festa federale 2024

Anche se la Festa federale 2024 si è conclusa già da tempo, la nostra suggestiva rassegna video ne offre un piacevole resoconto.

Dateci un’occhiata! Vi piacerebbe unirvi a noi sul Grütli? La festa della SSUP è aperta a tutti. Le informazioni sono disponibili in questa newsletter. È possibile effettuare l’iscrizione con alcune settimane di anticipo sul nostro sito web.

Rassegna video della Festa federale 2024
Informazioni generali sulla Festa federale sul Grütli
 
 
 

Eventi per voi

13 e 14 giugno: Assemblea generale (L'invito è stato inviato direttamente ai membri).
1° agosto: Festa federale sul 
Grütli
 

Informazioni e ulteriori appuntamenti nell’agenda della SSUP
 
 
  Condividi 
  Tweet 
  Condividi 
  Inoltra 

La Società svizzera d’utilità pubblica (SSUP)
Schaffhauserstrasse 7
8042 Zürich

T 044 366 50 30
sgg-ssup.ch | info@sgg-ssup.ch | Protezione dei dati

Aggiorna preferenze  |  Cancellati