nessuna immagine? Versione web ![]() Trattori: il mercato Italia chiude il 2023 in rosso (-12,9%) La congiuntura economica sfavorevole, unita al ritardo degli incentivi pubblici per l'acquisto di macchine agricole di ultima generazione, rallenta nel 2023 la crescita del mercato nazionale delle trattrici dopo gli elevati volumi di vendita del biennio 2021/2022. I dati sulle immatricolazioni Macchine agricole: crollo delle vendite nel 2023 ma la domanda tornerà a crescere L'agromeccanica archivia un 2023 in rosso con cali delle vendite più o meno consistenti in quasi tutto il globo ma si tratta di una fase congiunturale superata la quale il mercato tornerà a crescere. È uno scenario improntato nel complesso all'ottimismo quello delineato da Mariateresa Maschio, presidente di FederUnacoma, in apertura John Deeere ha recentemente annunciato di aver stipulato un accordo con SpaceX, società con sede in California ideata e creata da Elon Musk, per fornire agli agricoltori un servizio di comunicazione satellitare all'avanguardia (SATCOM) BF, holding quotata su Euronext Milan e attiva nel settore agroindustriale, ha comunicato che, alla presenza del ministro dell'Agricoltura della Repubblica del Kazakistan, Saparov Aidarbek Seipellovich, è stato sottoscritto tra BF International Best Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale lo scorso 23 dicembre del Decreto legislativo di recepimento della Direttiva europea 2118 del 2021 è entrato in vigore l'obbligo assicurativo per i veicoli agricoli in qualunque area siano ubicati Un nuovo stabilimento produttivo, frutto di un investimento di oltre 95 milioni di euro, destinato esclusivamente ai mercati export, con l'obiettivo di duplicare le proprie vendite globali nei prossimi tre anni e ampliare la propria gamma di trattori fino a raggiungere ANTEPRIMA FIERAGRICOLA Fieragricola 2024: con 7 padiglioni l’agromeccanica si conferma fulcro della rassegna Undici padiglioni occupati e un'area esterna destinata alle prove dinamiche dei mezzi agricoli, 820 espositori provenienti dall'Italia e da 20 Paesi esteri, delegazioni e buyer internazionali da 28 Paesi accreditati, 52mila metri quadrati di superficie espositiva occupati Kubota festeggia quest'anno mezzo secolo di presenza in Europa, dove si è rapidamente affermata distinguendosi non solo per i suoi prodotti innovativi e avanzati, ma anche come fornitore di soluzioni CNH ha avviato l'ultima fase del suo piano quinquennale di investimenti per lo stabilimento di ricerca e sviluppo e produzione a Zedelgem, in Belgio. L'investimento di 150 milioni di euro si concentra sull'ulteriore Lo scorso dicembre Trimble e Sabanto – impresa che si occupa dell'ammodernamento a basso costo delle macchine agricole esistenti e dello sviluppo di software per la tecnologia autonoma La newsletter di questa settimana è sponsorizzata da Newsletter collegata al sito internet www.meccagri.it Copyright © 2024 Meccagri, All rights reserved. |